

Giovedì 28 giugno, dalle 9:00 alle 14:30, EU SME Centre, Sicindustria, Consorzio Arca e tutti i partner di Enterprise Europe Network, sono lieti di invitare le imprese siciliane a partecipare ad un workshop di mezza giornata sulla Cina e su come creare un negozio cross-border sulla piattaforma WeChat.
Piattaforma di applicazioni integrate, che trascende i concetti di social network e di app di messaggistica, WeChat ha raggiunto un miliardo di utilizzatori ed è uno strumento formidabile per le imprese che intendono aprirsi al mercato asiatico.
La vendita diretta ai consumatori cinesi è molto alta nella lista dei desideri delle PMI dell’UE.
Ciò è ostacolato dalla dura realtà di trovare un importatore o distributore competente, o dagli alti costi di creazione di una filiale in Cina.
Alcune alternative, come l’elencazione dei prodotti nelle ben note piattaforme di e-commerce cinesi, spesso si rivelano troppo costose o ingombranti per le piccole e medie imprese europee.
Il workshop ha l’obiettivo di far scoprire come raggiungere direttamente i consumatori cinesi.
Dopo aver frequentato questo seminario di mezza giornata, le imprese avranno appreso il processo di creazione di un negozio transfrontaliero su WeChat, i suoi costi, il ritorno sull’investimento e come gestirlo.
Registrazione
Il workshop è gratuito. I posti sono limitati.
L’evento si svolgera in lingua inglese.
Per registrarsi, accedere al seguente link.
Programma 9,00-9,30 Registrazione e networking 9,20-9,30 Apertura dei lavori Nino Salerno, Delegato per l’internazionalizzazione, Sicindustria, Enterprise Europe Network 9,30-10,00 Il contesto
10,00-10:30 La catena di fornitura
10,30-11:00 Building Blocks
11,00-11,15 Pausa caffè
11,15-11:45 La procedura
11,45-12,30 Brunch
12,30-13,00 I pro e i contro di uno Shop CBEC in WeChat per le PMI dell’UE
13,00-13:30 Caso reale in azione
13,30-14,00 La soluzione di uno Shop WeChat
14,00-14,30 Conclusioni e Networking
L’esperto
Rafael Jimenez
Business Development Advisor, EU SME Centre, Enterprise Europe Network China
Competenza in Cina: strategia di ingresso sul mercato, start-up, pianificazione aziendale delle PMI, razionalizzazione dei costi, nuovi canali commerciali e partner locali.Con oltre sei anni di esperienza diretta nella gestione di un’attività in Cina, Rafael offre consulenza per le PMI europee nello sviluppo di pratiche strategie di ingresso sul mercato nel paese.Dopo una carriera a livello senior nel settore Food&Beverage ed in quello ICT, è arrivato in Cina nel 2009 come direttore di un’azienda spagnola di F&B impegnata nella ristorazione e nel commercio.Ha aiutato la società a creare una WFOE (Wholly Foreign Owned Enterprise) in Cina; ha gestito le operazioni per tre anni e guidato un team di oltre 100 dipendenti.Più recentemente è stato direttore dell’ufficio di Shanghai presso una società di consulenza manageriale.